L’alluvione di fine giugno 2024 e l’enorme frana di Fontana hanno sconvolto il nostro territorio. Questi eventi ci hanno indotto a voler capire meglio quali sono le dinamiche che modellano un paesaggio. I livelli che influenzano la struttura del paesaggio sono due. Quello primordiale, e sicuramente prevalente, nasce dalla forza della natura. Un secondo livello è legato all’azione dell’uomo svolta per adattare il proprio vivere in un determinato luogo. Questo percorso ci invita a osservare attentamente quanto ci circonda e conoscere i fenomeni naturali con i quali gli uomini hanno dovuto confrontarsi per potersi insediare. Prendere coscienza di questi fattori, ci permette di affrontare con maggior consapevolezza le sfide del presente e del futuro.
Le postazioni sono ubicate sul territorio di Cavergno e Bignasco e sono accessibili a tutti. La durata del cammino con gli approfondimenti è stimata a due ore e mezzo.
Vi invitiamo a scoprire questo percorso.
Per le scuole e i gruppi è possibile richiedere una visita guidata rivolgendosi alla Fondazione Valle Bavona.
Il percorso è stato ideato nell'ambito delle attività culturali promosse dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, per tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari e sostenuto dal Fondo Swisslos.
Realizzato dalla Fondazione Valle Bavona con la consulenza specialistica di Luca Pagano.
Le fotografie, se non citate, appartengono alla Fondazione Valle Bavona.
Sito web: Responsiva