
Il paesaggio di Fontana – Bosco – Mondada in Valle Bavona è stato sconvolto. L’alluvione del 29 e 30 giugno ha causato perdita di vite umane, distruzione e trasformazioni irreversibili del paesaggio culturale. Attraverso un progetto condiviso è intenzione della Fondazione Valle Bavona e del Municipio di Cevio dare avvio al recupero e alla ricucitura di questo paesaggio martoriato.
Ulteriori informazioni e donazioni
Il progetto di ricucitura del paesaggio di Fontana – Bosco – Mondada è un’opportunità per trasformare una tragedia in un processo di rigenerazione collettiva, restituendo al territorio e alla comunità un nuovo equilibrio tra passato, presente e futuro.
La comunità e gli attori locali contribuiranno attivamente alla definizione del futuro del territorio tramite un processo partecipativo. Il progetto sarà il risultato di un processo condiviso da cui emergerà una visione collettiva.
Partecipiamo!
Gli eventi metereologici della notte tra il 29 e il 30 giugno hanno riportato all'attualità il fragile equilibrio tra uomo e natura. Le violenti piogge hanno provocato l'ingrossamento dei riali che scorrono nelle vallate laterali della Bavona, causando importanti perdite, umane in primo luogo ma anche materiali. La tracimatura delle acque e il materiale trascinato a valle dal riale Larecchia si sono rivelati devastanti per Mondada e Fontana. Il riale di Ogliè ha depositato un quantitativo di materiale tale da rallentare il corso del fiume e creato un lago, ora liberato, che ha raggiunto e sommerso parte di Roseto.
La Fondazione Valle Bavona è vicina alle famiglie che hanno subito la perdita dei propri cari e ringrazia di cuore tutti coloro che in vari modi hanno dimostrato e che continuano a dimostrare presenza e sostegno nella complessa ricostruzione.
Comunicati:
Ricucitura del paesaggio di Fontana – Bosco – Mondada (cartella stampa)
Comunicato riapertura Valle Bavona
Lettera dicembre 2024 ai Partner e agli amici della Valle Bavona
Comunicato del Municipio novembre 2024
Riapertura a fasi per i proprietari e formulario
Persona di riferimento Catena della solidarietà
fondssuisse e alpinfra in aiuto alla popolazione
Lettera luglio 2024 ai Partner e agli amici della Valle Bavona
Per donazioni:
Fondo Amici Valle Bavona
Altre informazioni:
www.invallemaggia.ch/it/progetti/catastrofe-naturale
www.cevio.ch/albo-comunale