Patrimonio svizzero è la prima organizzazione svizzera senza scopo di lucro nell'ambito della cultura architettonica. Fondata nel 1905, conta 27'000 membri e donatori (2010) ed è alla testa di 25 sezioni cantonali. Si impegna a preservare la demolizione di monumenti storici di epoche diverse, ma promuove anche un'architettura moderna di qualità nell'ambito dei nuovi progetti.
L'anno 2019 corrispondeva a 40 anni dalla scomparsa dello scrittore di Cavergno Plinio Martini. La Fondazione Valle Bavona, in collaborazione con la famiglia Martini, il Museo di Valmaggia e l'Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana, ha voluto rendere omaggio a uno degli autori ticinesi più noti in Svizzera che ha fatto conoscere la Valle Bavona al di fuori dei confini cantonali grazie ai suoi scritti, tra tutti il romanzo Il fondo del sacco.
Il Fondo Svizzero per il Paesaggio concede aiuti finanziari a progetti di salvaguardia dei paesaggi rurali tradizionali.
La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio si impegna a conservare, mantenere e rivalorizzare il paesaggio degno di protezione in Svizzera. In quest'ottica preserva e promuove i valori naturali e culturali del paesaggio, e dove possibile cerca di ristabilirli.
La fondazione éducation21 è il centro nazionale di competenza e prestazioni per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) in Svizzera.
éducation21 sostiene, su incarico dei Cantoni, della Confederazione e della società civile, la realizzazione e il consolidamento dell'ESS nella scuola dell'obbligo e nella scuola media superiore. éducation21 contribuisce a preparare bambini e ragazzi ad affrontare il proprio futuro in un mondo sempre più complesso. éducation21 sostiene l'implementazione dell'ESS inscritta nei piani di studio della scuola dell'obbligo.
La Società ticinese per l'Arte e la Natura (STAN) dal 1908 è attiva in Ticino nell'ambito della divulgazione della conoscenza del patrimonio architettonico e paesaggistico, dell'educazione al suo rispetto, e dell'inserimento armonioso dei nuovi manufatti nei tessuti esistenti.
Il GEASI è un'associazione che riunisce enti e membri singoli e si pone come piattaforma di scambio di informazioni, esperienze e formazioni legate all'educazione ambientale. Promuove attivamente la tutela e il rispetto della natura, del paesaggio, dell'ambiente e dei loro aspetti culturali attraverso l'educazione ambientale intesa nel senso più ampio del termine, in particolare attraverso la scoperta, la conoscenza e la relazione con la natura.
Il GEASI utilizza metodi basati sulla pedagogia attiva, orientati all'azione, all'esperienza concreta, all'apprendimento emotivo e alla percezione sensoriale nella natura. Il GEASI promuove un approccio di qualità nelle proprie proposte che implica la relazione tra gli aspetti ambientali, sociali e culturali del nostro territorio.
www.geasi.ch
L'Associazione per la protezione del patrimonio artistico e architettonico di Vallemaggia (APAV) è stata fondata nel 1975 con lo scopo di salvaguardare il patrimonio artistico, naturalistico e architettonico di cui è ricca la Valmaggia.
Nei suoi primi 30 anni di esistenza ha realizzato numerosi inventari di oggetti della civiltà contadina, oltre ad aver promosso parecchi restauri di monumenti storici e artistici nonché interventi a salvaguardia del territorio tradizionale.
Il Centro Natura Vallemaggia è una giovane associazione che intende far conoscere e valorizzare, grazie anche alle nuove tecnologie della comunicazione, il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale della Vallemaggia, in particolare del fondovalle.
L'istituzione del Museo di Valmaggia venne costituita nel 1962 con lo scopo di salvare e valorizzare le testimonianze della cultura materiale, un prezioso patrimonio storico che negli anni del secondo dopoguerra andava rapidamente disperdendosi. Nel 1963, dopo l'acquisto e il restauro del palazzo Franzoni, veniva inaugurato a Cevio il primo museo etnografico regionale del Cantone Ticino.
Robiei offre possibilità di belle gite su strade e sentieri adatti anche a bambini e persone anziane, in una regione alpina ricca di laghetti e di flora eccezionale.
La Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, tra le numerose attività che svolge, promuove annualmente una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, campagna denominata Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. La Valle Bavona è stata insignita di questo prestigioso premio nel 2006.