


Il Totem RSI è un prodotto editoriale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana sviluppato in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e con il sostegno della CORSI con l'obiettivo di facilitare la scoperta e la riscoperta della memoria storica, sociale e culturale della Svizzera italiana di cui le Teche RSI sono detentrici.
Il Totem RSI dedicato all'Alta Vallemaggia crea veri e propri luoghi di memoria che sono anche occasioni di incontro, dove passato e presente si intrecciano. Grazie a una tecnologia moderna e intuitiva, le possibilità di fruizione si moltiplicano e le testimonianze d'archivio rivivono nell'interesse e nella sorpresa di tutti. Rivolto a un pubblico diversificato -dall'infanzia alla terza età, dalle scolaresche al personale docente di ogni ordine di scuola, dal pubblico generico, singolo o a gruppi, a quello specialistico- il Totem RSI è pensato per essere istallato in luoghi diversi, o per accompagnare iniziative ed eventi durante i quali si intenda offrire una selezione tematica dei contenuti multimediali conservati presso le Teche RSI.
La realizzazione del Totem RSI Alta Vallemaggia è stata voluta sostenuta dalla Fondazione Valle Bavona -capofila del progetto- e dai Comuni di Bosco Gurin, Campo VM, Cerentino, Cevio e Lavizzara. Per questo motivo gli albi comunali e il sito internet della Fondazione Valle Bavona informano periodicamente sull'ubicazione del Totem e gli orari di visita.
Attualmente il Totem è consultabile presso la sede della Fondazione Valle Bavona negli orari di apertura dell'ufficio o su appuntamento.